« I cinturini più comuni degli orologi da uomo | Main | fēnix 3 Sapphire, quali sono le sue caratteristiche? »
venerdì, giugno 23, 2017
Richard Mille & Lamborghini
Richard Mille, da sempre, preferisce creare orologi con un design curvo. I suoi orologi da polso presentano tutti dei movimenti a vista ma hanno anche delle linee davvero minimaliste. Guardando il fondello vi sembrerà di guardare il motore di un’auto.
Forse anche per questo motivo c’è sempre stato un feeling tra Richard Mille e una serie di imprese automobilistiche. Per esempio è andata molto bene la partnership con Ferrari e adesso si procede con quella con la Lamborghini. Non si va alla ricerca di orologi spettacolari ma di orologi che esprimano buon gusto e lusso. Il marchio in questione sfrutta allora delle costruzioni modulari che puntano sulla capacità di assorbire gli urti e sulla capacità di essere i migliori nelle condizioni estreme.
Automobili Lamborghini è stata fondata nel 1963 da Ferruccio Lamborghini nel tentativo di competere con il costruttore di automobili consolidata Ferrari. Ferruccio era un amante delle auto Ferrari e ha investito una considerevole quantità di denaro su di loro, ma credeva di poter costruire un’auto più attraente, fiammeggiante con un suono più aggressivo. Naturalmente, lui non stava cercando di reinventare la ruota, ma semplicemente renderla migliore e più attraente, una nozione condivisa anche da Richard Mille.
Una comunione d’intenti che trova spazio proprio nella realizzazione di questi orologi che sono potenti e brutali, ma anche forti ed eleganti, adatti a chi ama l’emozione ad alta velocità. Richard Mille ha cercato comunque di essere originale e di rivolgersi agli sportivi, pensando ad un orologio da polso resistente. Non è un caso che sia stato indossato anche durante le competizione tennistiche da Rafael Nadal.Quando si sta per acquistare un orologio, la valutazione del movimento è sempre lasciata in secondo piano perché ci si concentra soprattutto su marca e prezzo. In realtà conoscere i tipi di movimento degli orologi da polso è cruciale.
I movimenti degli orologi da polso sono quello tradizionale, quello automatico e quello al quarzo. Concentriamoci sugli ultimi due evidenziandone le caratteristiche.
Movimento automatico
Il movimento automatico è spesso visibile negli orologi da uomo che hanno il fondello trasparente. Diremo che funzionano attraverso un rotore che ha la forma di una ventola. Il rotore oscilla su un perno quando il braccio della persona che lo indossa si muove.
Si capisce allora che perché il funzionamento degli orologi sia corretto, è importante indossarli per un periodo di tempo sufficiente, almeno otto ore. Dopo tale rodaggio è facile che la precisione nell’arco della giornata e nei giorni successivi sia garantita. Alcuni orologi Seiko comprendono un movimento automatico con sistema Kinetic e funzionano in maniera quasi perfetta per diversi giorni.
Movimento al quarzo
Gli orologi dotati di movimento al quarzo sono molto più comuni e popolari anche per via della precisione che è indiscutibilmente la prima richiesta che si fa ad un orologio. Il movimento al quarzo, inoltre, è anche più economico e più resistente rispetto alle altre controparti meccaniche automatiche. Tutto dipende dal fatto che funzionano in base all’energia elettrica che arriva da una batteria.
Una chicca riguarda il nome di questo movimento che è spiegato per bene da Orologiuomo:
si prega di consultare rolex svizzera oppure imitazione rolex